Ho scritto un libro e adesso cosa faccio?
Una volta che ne hai finito la steura è naturale chiedersi, ora che ho scritto un libro cosa faccio? Qual è il passo successivo? Vediamolo.
Il primo pensiero è di trovaare un editore. Credimi, lo capisco benissimo, ma se hai appena finito di scriverlo è davvero prematuro.
Cosa accade davvero ad un romanzo quando scrivi la parola fine?
Per prima cosa dovresti stamparlo, perché leggerlo sullo schermo del computer, non è la stessa cosa, e rileggerlo cercando di farlo con distacco. In questo modo potrai scovare quei piccoli erorri di ortografia, quelle frasi incerte e mal costruite che non aiutano la lettura.
La lettura deve infatti essere fluida e a proposito di questo puoi iniziare con il leggere cos’è l’indice di Gunning sulla leggibilità.
Quando hai scritto un libro e lo hai finito la prima cosa da fare, anche più di una volta, è rileggerlo. Lo fanno anche i grandi scrittori e una volta che hanno verificato che tutto fili liscio, limato gli spigoli, modificato una prola qui e là e migliorato il testo e si sentono soddisfatti lo passano l’editor.
Di questa importantissima figura ti parlerò anche in altri post, ma per ora sappi che l’editor è quella persona che si occupa dell’editing. Deve essere un professionista.
Prima che tu lo dica… si lo so, costa. Nessuno lavora gratis, nemmeno tu che il libro (e non penso di sbagliarmi) lo vuoi vendere a quante più persone possibili. Devi però vedere l’editing come un investimento sul libro e su te stessa.
Nessuno pensa mai hai danni che può causare la pubblicazione di un romanzo senza editing, o con un cattivo editing. Specialmente se è il primo libro che pubblichi, specialmente se è in self publishing o con un editore a pagamento.
Purtroppo mi è capitato di vedere libri pubblicati a pagamento con un pessimo editing o addirittura nessun editing.
Nessun editing del romanzo rappresenta per l'autore un danno considerevole. Condividi il Tweet.
Prova a pensare…
cosa vorresti che accadesse dopo la pubblicazione del tuo romanzo? Non vorresti che avesse successo? Non vorresti essere apprezzata come autrice? o autore?
Ebbene un romanzo che magari è una bellissima storia, con un grande potenziale, può essere oscurato da errori di battirura, ortografia e sintassi. Ma non solo questo.
Anche i romanzi dei grandi autori, che pubblicano best sellers internazionali, e sono in cima alle classifiche, vengono rivisti dagli editor. Anche se in misura minima. E l’autore professionista sa che questo è un passaggio necessario. Non si sente sminuito dalle correzioni.
Certo un editor professionista non deve snaturare lo stile e la struttura del romanzo, però dovrebbe anche avere l’onestà di dissuadere l’autore dalla pubblicazione nel caso il libro non fosse sufficientemente buono. Questo non dovrebbe essere preso come un affronto personale, ma come una spinta a migliorare.
Diciamocelo, uscire con una pubblicazione non buon potrebbe rovinare un autore. Arriverebbero commenti negativi e la rete, lo sappiamo, pullula di persone che non vedono l’ora di avere una qualunque scusa, o appiglio, per criticare e sminuire gli altri.
Ma se così non fosse, potrebbe accadere che nessuno ti dice niente, ma non vendi nemmeno copie, cosa che tutti vorremmo.
Nella mia decennale esperienza di autrice di racconti per riviste ho impaato che gli editor possono davvero aiutarti a migliorare ciò che hai scritto. Anche se ho pubblicato migliaia di racconti ogni nuova storia che preseto viene comunque sottoposta all’editing. È la prassi, per tutti.
Fa parte del processo di pubblicazione.
Ora che ho scritto un libro dove trovo un buon editor?
In questo ti posso aiutare. Passione Scrittore offre molti servizi agli autori tra cui il supporto di un editor per la correzione del romanzo. E se lo fai utilizzando questo link otterrai anche uno sconto del 10% sul servizio. Ti consiglio di farlo almeno una volta, in modo da capire dove devi migliorare, quali sono i tuoi punti di forza e come procedere.
Inoltre con Passione Scrittore puoi continuare con il processo di pubblicazione e stampa e anche di promozione. Utilizza questo link per ottenere lo sconto del 10%.
Per ora è tutto. Se vuoi approfondire l’argomento guarda il video pubblicato su IGTV e non perdere i prossimi articoli sul blog.
Leggi anche
#ad #sponsorizzato