WordPress versione aggiornata per la privacy
La nuova versione di WordPress, rilasciata da poco, è stata creata appositamente per andare incontro alla richiesta di privacy o GDPR. Ecco come e perché aggiornare il sito e come.
Con l’entrata in vigore del GDPR occorreva che i blog fossero aggiornati per la privacy. Per semplificare tutto è arrivato WordPress piattaforma software utilizzata da milioni e milioni di blogger.
Grazie all’intima versione, la 4.9.6 sono state introdotte delle funzionalità che ci aiutano ad aggiornare i blog per farli rispondere alle richieste delle normative.
Come ho spiegato nell’articolo GDPR la legge europea sulla privacy, bisogna chiedere il consenso ai lettori quando arrivano sul blog e chiedere che accettino la policy sulla privacy, i cookies e il trattamento dei dati, soprattutto che chiedete che si iscrivano alla newsletter.
WordPress versione aggiornata
L’informativa sulla privacy e i commenti, ecco come fare i set up per in modo che il sito, o il blog, rispondano alla normativa.
Informativa sulla Privacy
L’ultima versione di WordPress offre una pagina già preimpostata dove è sufficiente inserire i propri dati. A destra apri il menu a tendina Impostazioni e clicca su Privacy. Si aprirà una pagina che appare così:
Una volta aggiunte le informazioni è sufficiente pubblicare la pagina. Una volta fatto andate sulla pagina Bacheca. In alto, sopra la scritta, apparirà questa dicitura.
Clicca su aggiungi un widget e in questo modo sarai a posto con la pagina della privacy e dei cookies.
Commenti
Grazie all’ultima versione chi commenta trova questa schermata.
Come puoi vedere per poter pubblicare bisogna dare il consenso al salvataggio dei dati, così anche in questo senso sei a posto. Chi commenta e si iscrive al tuo blog è informato, ha dato il suo consenso, e la normativa del GDPR è rispettata.
Ti è stato utile questo articolo?
Lascia un commento se vuoi, mi farà piacere. Hai domande? Scrivimi con il form che trovi nel blog. A presto!
Marina
Mi trovi su Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Google+, Tumblr, diventa fan sulle pagine o lasciami un commento. Sarò lieta di risponderti nel più breve tempo possibile.
ho passato tre mesi a impazzire per trovare i plugin adatti alle mie esigenze e al mio template. grazie per le info se mi stuferò della mia soluzione userò questa
ti capisco, sono impazzita snche io per mesi!
molto utile il tuo articolo
Io utilizzo wordpress e non conoscevo questa cosa. Vado ad approfondire subito la cosa
vedrai che con wp è facile!
Articolo interessante ne terrò conto x adeguarmi alla nuova normativa sul.gdpr. grazie
Ottimo post chiaro e diretto, noi ci siamo arrivate appena è uscita la legge, ma leggendo in rete molte persone sono ancora in balia del cosa fare, questo post sarà utilissimo per loro e noi con te rimaniamo sempre aggiornate grazie !
spero proprio di essere d’aiuto. Quando spiegano le leggi sono così incomprensibili! ci vorrebbe un traduttore
Complimenti per la chiarezza di questo articolo su un tema così dibattuto e spinoso.. ne ho lette di tutti i colori! Ma la privacy va assolutamente aggiornata e con wp è meno difficile di quanto si pensi.
grazie sei molto gentile! in effetti grazie a wp! ci toglie sempre le castagne dal fuoco, si dice dalle mie parti
Il fino all’ultimo mi sono impazzita per capire come sistemare questa storia della privacy, alla fine ci sono riuscita pagando un sito di quelli che te la creano ed ora mi sento più tranquilla
Alla fine in molti abbiamo fatto così per non rischiare, tutto lavoro per loro!
Buon articolo per essere a passo con le ultime novità e per poter gestire senza troppe difficoltà questioni che riguardano la privacy
Grazie!